![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Chiesa di San Pietro
Cavallermaggiore
NOVITA' e APPUNTAMENTI
Pubblichiamo, nella pagina Testi, l'articolo di Sofia Uggè e Valentina Cabiale sugli scavi archeologici nella chiesa di San Pietro avvenuti dal 2016 al 2018, pubblicato su " Quaderni di Archeologia del Piemonte " n. 3, 2019, pagine 264-267
e riprodotto per gentile concessione
I lavori di restauro dell'apparato pittorico
all'interno della chiesa sono in pausa.
Le visite alla chiesa sono
possibili telefonando al numero
335 814 8141 (Laura).
presentazione della chiesa di SanPietro
musica di Franco Olivero
le pagine del sito

San Pietro è tra le chiese più antiche di Cavallermaggiore.
L’edificio era situato all’esterno della cinta muraria medievale.
Sorge su un territorio donato nell’anno 969 d.C. da Arduino il Glabro
al monastero benedettino di Breme.

All'interno della Chiesa di San Pietro
sono presenti importanti affreschi medievali
che vanno dal sec. XI (tracce di decorazione pittorica romanica nella parete dell'abside maggiore) al secolo XVII,
attribuiti a diversi artisti tra cui Hans Clemer.

La Chiesa di San Pietro
presenta attualmente una pianta quadrata con tre absidi collocate a est, secondo l'orientamento tradizionale
tipico dell'epoca medievale.

SOSTIENI L'ASSOCIAZIONE SAN PIETRO
Scopri come fare una donazione liberale mediante l'Art Bonus